Al giorno d’oggi diventare imprenditori, mettere in piedi un proprio business, sembra essere la via d’uscita alla crisi dominante. Quando si decide di avviare un'attività e non si ha molta esperienza, si fa inevitabilmente tesoro di tutti i consigli ricevuti. Ma bisogna saper distinguere, perché – a volte – anche gli amici possono farci cadere in qualche trappola. Ecco le frasi a cui bisogna fare attenzione
1 – “però, che buona idea hai avuto!”: trascorrendo una serata con gli amici può capitare di parlare della propria idea e di ricevere commenti entusiasti. Peccato che nessuno suggerisca una visita all’ufficio brevetti o anche una semplice ricerca su google per verificare che la trovata non sia già sul mercato
2 – “funzionerà di sicuro”: il primo errore che si può fare è lanciare il proprio business senza prima aver analizzato con attenzione tutti i punti critici
3 – “chiedi un finanziamento, è il momento buono”: nessuno regala mai il denaro. Pensare questo vuol dire essere ingenui e per lanciare un’attività bisogna essere tutto tranne che ingenui. Se si ha intenzione di chiedere un finanziamento, è bene avere Chiara l’idea di quello che si vuol fare. Questo significa redigere un “business plan” che sia realistico e di cui ogni punto sia ben ponderato
4 – “fatti aiutare dai familiari”: affari e famiglia andrebbero tenuti ben separati. Perché quando si tratta di successi si rimane uniti, ma se all’orizzonte cominciano a profilarsi dei fallimenti, il rischio è perdere tutto d’un botto famiglia e attività
5 – “quando parti, chiamami: ti darò una mano”: il momento è arrivato, l’attività è in piedi. È giunta l'ora di chiamare tutti quegli amici che avevano promesso di entrare in gioco. Ecco, niente di più sbagliato. All’improvviso, infatti, si sono dileguati tutti
6 – “assumi mio figlio, è un esperto di social network”: iniziano le richieste di favori, ma è il figlio di un amico e ti fidi. Salvo poi scoprire che l’esperto di social network non ha mai visto un computer nella sua vita, a quel punto come liberarsene?
7 – “ho un locale che ti lascerà a bocca aperta”: il posto in effetti è bello, ampio e luminoso. Così decidi di affittarlo, ma senza aver fatto alcuno studio di mercato. Solo dopo scopri che, commercialmente parlando, la zona è completamente morta
8 – “non aver timore, comincia alla grande”: questo è uno dei consigli peggiori che si può ricevere. Un cospicuo investimento iniziale è infatti difficile da recuperare in tempo ragionevole. Il rischio quindi è dover chiudere per non essere stati in grado di ripagare il debito con la banca
9 – “non massacrarti di lavoro, la tua idea andrà comunque alla grande”: sbagliato. Quando si avvia un’attività, il lavoro è tanto. Molto più del normale. Solo così si può mandare avanti con successo “una grande idea”. È necessario ricordarlo
10 – “ora che stai guadagnando bene, puoi cambiare la macchina”: supponiamo che l’idea funzioni e che consenta buoni guadagni. Il desiderio di acquistare ciò che si è sempre desiderato è difficile da tenere a bada. Ma attenzione, bisogna sapere pianificare e prevedere eventuali crisi, solo così si possono evitare brutte sorprese e si è sicuri di non mettere a rischio il proprio business